Garamond.itGaramond.it
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Equilibrio mentale per eccellere nello studio: Tecniche di Yoga, Meditazione e Psicologia
    • Il segreto per superare i test di ingresso nella pubblica amministrazione: ecco come lo abbiamo fatto noi
    • Elusione fiscale: dalla cattiva alla buona, quella non sanzionabile
    • L’origine di montagne, colline e pianure
    • La chimica parte 5: I composti chimici dai legami alle reazioni ed i primi composti inorganici
    • La chimica parte 4: la tavola periodica degli elementi ed il suo autore
    • La chimica parte 3: la teoria atomica della materia e la storia degli autori
    • La chimica parte 2: leggi della combinazione chimica e storia degli autori
    Facebook Twitter Instagram
    Garamond.itGaramond.it
    Subscribe
    domenica, Aprile 2
    • Corsi online
    • Notizie
    • Fisco e finanza
      • Leggi e governo
    • Lavoro e istruzione
      • Business e industria
      • Immobiliare
    • Web ed elettronica
    • Famiglia e comunità
    • Sport e fitness
      • Motori
    • Hobby e tempo libero
      • Arte e TV
      • Moda
      • Bellezza e benessere
      • Casa e giardino
      • Cucina
      • Viaggi e turismo
    Garamond.itGaramond.it
    Home » Tre domande sull’accordo MIUR Telecom Italia

    Tre domande sull’accordo MIUR Telecom Italia

    By Garamond.itNovembre 7, 2022Updated:Novembre 9, 2022 Notizie 3 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In questi giorni si stanno registrando alcune novità sul fronte degli impegni del Ministero della Pubblica Istruzione nel settore dell’innovazione tecnologica, annunciate da una conferenza stampa dei ministri Gelmini e Brunetta, il 28 ottobre scorso, fra cui quella relativa al Protocollo di Intesa siglato fra MIUR e Telecom Italia per la realizzazione di azioni a supporto del Piano Scuola Digitale.

    In particolare, avendo impegnato come Garamond molte risorse per la produzione di contenuti didattici digitali, mi ha colpito l’annuncio della sperimentazione di testi elettronici su piattaforma Telecom in istituti superiori nell’ambito del Progetto Cl@ssi 2.0.

    Tre domande – come si dice – sorgono spontanee:

    1. Quando a proporre “testi elettronici” e contenuti didattici digitali in genere era Garamond ci è stato detto, più volte e in diverse sedi, che nel Progetto Cl@ssi 2.0 non rientravano i contenuti, per non meglio identificati motivi amministrativi. Molte scuole, pur volendo acquistare i nostri, per queste disposizioni finora non l’hanno fatto. Dunque ora questi motivi sono venuti a cadere, o questo impedimento vale per tutti tranne per Telecom?

    2. Se, come detto nel comunicato, le scuole che beneficeranno di questo utilizzo sperimentale di testi elettronici fornito da Telecom sono le superiori, come è possibile che già si sappia che è proprio questo genere di sperimentazione che si vorrà fare da parte di quelle selezionate, quando il termine per la presentazione delle candidature per le superiori è scaduto solo lo scorso 22 ottobre e ancora non è noto chi ha ottenuto finanziamenti e per quali progetti?

    3. Ma non era stato specificato in una Nota MIUR del 13 ottobre scorso che il Ministero non avrebbe “valutato positivamente proposte di candidatura standardizzate o generalistiche” per Cl@ssi 2.0? Ora invece si fa un accordo con Telecom, generalizzato e con una sola piattaforma per tutti, che prescinde dalla necessità di proporre progetti che siano “espressione dell’autonoma capacità progettuale della scuola”?

    Ma, in generale: è mai possibile che si facciano accordi e protocolli con un fornitore di telefonia e connettività che abbiano per oggetto la didattica, i contenuti e la formazione dei docenti, mestiere che altri – Garamond e non solo, ovviamente – fanno da molti anni, in mezzo ad una selva di difficoltà e disincentivi che non sto qui a raccontare? Ai fornitori di telefonia e connettività come Telecom non si dovrebbero chiedere quei servizi, magari a costi bassissimi o zero per tutte le scuole italiane?

    Infine, è proprio opportuno che a) il Governo faccia un accordo con b) Telecom Italia per i testi digitali nella scuola, quando quella stessa società ha appena lanciato “Biblet”, una piattaforma per gli EBook, in accordo con un c) Mondadori Editore, che ha già fatto molto discutere? Non ti sembra ci sia qualcosa che non va, indipendentemente dagli interessi e dalla ferma volontà di Garamond di continuare a fare il suo mestiere?

    Su questi interrogativi, che noi in Garamond ci stiamo ponendo con preoccupazione e inquietudine per la sorte del nostro lavoro in un contesto così complicato (diciamo così…), ti invito a dire la tua nel nostro Blog o nel nostro gruppo su Facebook.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Garamond.it
    • Privacy e Cookie Policy

    Aggiornamenti esclusivi

    Ricevi solo news di qualità a 360°

    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    © 2023 garamond.it - Tutti i diritti sono riservati.
    Prima di pubblicare foto, video o testi da internet, lo staff di garamond.it compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a amministrazione@garamond.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Impostazioni Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo.

    Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati.

    Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito.

    Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionali Sempre attivo
    La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}