Garamond.itGaramond.it
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Equilibrio mentale per eccellere nello studio: Tecniche di Yoga, Meditazione e Psicologia
    • Il segreto per superare i test di ingresso nella pubblica amministrazione: ecco come lo abbiamo fatto noi
    • Elusione fiscale: dalla cattiva alla buona, quella non sanzionabile
    • L’origine di montagne, colline e pianure
    • La chimica parte 5: I composti chimici dai legami alle reazioni ed i primi composti inorganici
    • La chimica parte 4: la tavola periodica degli elementi ed il suo autore
    • La chimica parte 3: la teoria atomica della materia e la storia degli autori
    • La chimica parte 2: leggi della combinazione chimica e storia degli autori
    Facebook Twitter Instagram
    Garamond.itGaramond.it
    Subscribe
    domenica, Aprile 2
    • Corsi online
    • Notizie
    • Fisco e finanza
      • Leggi e governo
    • Lavoro e istruzione
      • Business e industria
      • Immobiliare
    • Web ed elettronica
    • Famiglia e comunità
    • Sport e fitness
      • Motori
    • Hobby e tempo libero
      • Arte e TV
      • Moda
      • Bellezza e benessere
      • Casa e giardino
      • Cucina
      • Viaggi e turismo
    Garamond.itGaramond.it
    Home » L’origine di montagne, colline e pianure

    L’origine di montagne, colline e pianure

    Come si sono formate le nostre montagne, o magari le colline e le pianure? Velo siete mai chiesto? Scopriamo insieme i processi che hanno dato origine ai meravigliosi paesaggi del nostro pianeta.
    By Garamond.itNovembre 16, 2022Updated:Novembre 16, 2022 Notizie 4 Mins Read
    Le montagne innevate
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In questo articolo esploreremo alcune delle teorie più affermate, riportate nei libri di testo, che hanno cercato di dare una spiegazione a questo fenomeno e che con buona probabilità ne rappresentano la realtà anche se non documentale e vedremo anche alcuni aspetti curiosi che possono interessare ai più entusiasti della materia.

    Le montagne: che cosa sono e come si formano, l’origine tettonica

    Le montagne sono formazioni rocciose, il primo carattere distintivo è che hanno un’altezza per definizione superiore ai 600 metri. Dai 600 ai 300 metri sul livello del mare abbiamo le colline, al di sotto dei 300 metri sul mare vi sono le pianure.

    Non tutte le montagne sono uguali: alcune sono molto ripide, mentre altre hanno pendenze più dolci e possono dipendere da numerosi fattori, di cui i principali evidenziati di seguito.

    Le montagne si formano principalmente in due modi:

    • Per effetto delle eruzioni vulcaniche, ovvero il magma che fuoriesce dalle profondità della crosta terrestre, in superficie si raffredda e solidifica.
    • Per l’azione della tettonica delle placche, che consiste nello scontro delle stesse l’una contro l’altra o l’una sopra l’altra, per dare origine a rilievi.

    Ma è possibile evidenziare una più raffinata classificazione se consideriamo anche che:

    • Può verificarsi un sollevamento della superficie dato da alte pressioni ed azioni magmatiche di profondità.
    • Per erosione, più che una causa dell’innalzamento delle montagne è più che altro un sinonimo del loro modo di essere modellate nel tempo, difatti quest’ultimo evento può essere tale da formare ripidi pendii.
    • Stesso discorso per le montagne definite di origine morenica, ovvero il ritiro dei ghiacciai che depositano detriti a valle e danno origine a rilievi.

    Tuttavia considerando il fenomeno dal suo aspetto macroscopico possiamo dire che l’origine delle montagne è da ricercare sopratutto nella tettonica delle placche, ovvero nella dinamica di spostamento lento ma continuo di grandi lastre di roccia che costituiscono la crosta terrestre.

    Nel corso di milioni di anni, queste lastre si muovono e si scontrano tra loro, dando origine a catene montuose come quelle che vediamo oggi.

    Le pianure: che cosa sono e come si formano

    Le pianure, come tutti noi ben sappiamo, sono spazi aperti e relativamente piatti, che si estendono per grandi aree.

    La loro formazione è legata all’azione dell’acqua, del vento e dei ghiacciai. L’acqua erode il terreno, il vento lo solleva e lo deposita in un altro posto, mentre i ghiacciai le schiacciano e le livellano.

    Le pianure sono quelle aree più sfruttate dall’uomo per la comodità di incidere sull’ambiente stesso, la loro particolarità intrinseca è legata anche all’aspetto climatico, infatti hanno un clima diverso a seconda della latitudine ed anche in relazione ad altri aspetti ambientali:

    • temperato nelle zone vicine al mare,
    • freddo nell’entroterra
    • e caldo nelle zone desertiche.

    Le colline: che cosa sono e come si formano

    Le colline sono formazioni geologiche che si formano quando il terreno si solleva e si accumula per formare un rilievo, questo grazie all’effetto della tettonica delle placche, ma le dinamiche agenti possono essere molteplici ed anche simili a quelle prima esplicate per le montagne, differiscono solo per la formazione più dolce della collina denota una più lunga erosione ed azione atmosferica nel tempo.

    In Italia ci sono molte colline. La maggior parte di esse si trova in Toscana, Umbria e Lazio. In Toscana ci sono le colline del Chianti, che sono famose per i vigneti ed i boschi ad essi limitrofi. L’Umbria è quasi interamente una regione collinare e la città di Perugia, ad esempio, è situata su una delle sue colline. Anche in Lazio vi sono diverse colline, come i Monti Albani e i Monti Lepini.

    Le Alpi, gli Appennini ed il resto del mondo

    Entrambi i monti sono una parte essenziale del paesaggio italiano e sono classificati e distinti in base alla loro forma, altezza e struttura. Le Alpi, ad esempio, sono la catena montuosa più grande d’Europa e si estendono per circa 1.200 km dal Mar Mediterraneo all’Adriatico. I Monti Appennini, invece, rappresentano la catena montuosa più lunga d’Italia e si estendono per circa 1.500 km da Nord a Sud lungo la penisola italiana.

    I monti più alti sono sono il Monte Bianco, il Monte Rosa e il Gran Paradiso.

    Spostandoci invece oltre Europa, più precisamente in Asia, Africa e Sud America, l’Everest è la montagna più alta del mondo, seguita dal Monte Kilimanjaro in Africa e dall’Aconcagua in Sud America.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Garamond.it
    • Privacy e Cookie Policy

    Aggiornamenti esclusivi

    Ricevi solo news di qualità a 360°

    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    © 2023 garamond.it - Tutti i diritti sono riservati.
    Prima di pubblicare foto, video o testi da internet, lo staff di garamond.it compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a amministrazione@garamond.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Impostazioni Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo.

    Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati.

    Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito.

    Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionali Sempre attivo
    La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}