“Ogni fiaba è uno specchio magico che riflette alcuni aspetti del nostro mondo interiore, e i passi necessari per la nostra evoluzione dall’immaturità alla maturità.
Per noi che c’immergiamo in quanto la fiaba ha da comunicare, essa diventa una profonda e calma pozza che in un primo tempo sembra riflettere soltanto la nostra immagine; ma dietro di essa scopriamo ben presto le tempeste interiori della nostra anima: la sua profondità, e i modi per trovare la nostra pace interiore e col mondo,
quale premio delle nostre lotte.”
Bruno Bettelheim
I meccanismi regolatori della fame e della sete sono situati alla base dell’ipotalamo:
fame, sete, sazietà, gusto e piacere del cibo hanno un valore psicologico e sociale oltre che meramente fisiologico.
La dimensione etica dell’alimentazione
La dimensione etica dell’alimentazione, legata alla produzione e al consumo del cibo, costituisce un elemento di attenzione importante per un sempre maggior numero di persone, sensibili all’attenzione per l’ambiente, al rispetto della salute dei lavoratori, alla tutela della qualità dei prodotti, alle dinamiche sociali internazionali.
Il cibo come veicolo di messaggi
Il cibo è un potente medium, un mezzo di comunicazione, attraverso il quale l’attore sociale esprime se stesso, comunicando agli altri il proprio status, ruolo, condizione, e, in ultima analisi, la propria visione del mondo.
(Lévi Strass; Douglas)
Functional Food
L’ILSI (International Life Science Institute) definisce “funzionali” quei cibi che “oltre, ad avere un adeguato contenuto nutrizionale, sono riconosciuti come agenti benefici per una o più funzionalità sull’organismo e portano a un miglioramento dello stato di salute, di benessere o a una riduzione del rischio di malattia”.
Junk Food
I cibi spazzatura sono gli alimenti ultra-raffinati, talvolta arricchiti di grassi idrogenati, di zucchero e/o sale, ad alto contenuto calorico (empty calories = calorie vuote) e a basso contenuto in nutrienti.