Garamond.itGaramond.it
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Equilibrio mentale per eccellere nello studio: Tecniche di Yoga, Meditazione e Psicologia
    • Il segreto per superare i test di ingresso nella pubblica amministrazione: ecco come lo abbiamo fatto noi
    • Elusione fiscale: dalla cattiva alla buona, quella non sanzionabile
    • L’origine di montagne, colline e pianure
    • La chimica parte 5: I composti chimici dai legami alle reazioni ed i primi composti inorganici
    • La chimica parte 4: la tavola periodica degli elementi ed il suo autore
    • La chimica parte 3: la teoria atomica della materia e la storia degli autori
    • La chimica parte 2: leggi della combinazione chimica e storia degli autori
    Facebook Twitter Instagram
    Garamond.itGaramond.it
    Subscribe
    venerdì, Settembre 22
    • Corsi online
    • Notizie
    • Fisco e finanza
      • Leggi e governo
    • Lavoro e istruzione
      • Business e industria
      • Immobiliare
    • Web ed elettronica
    • Famiglia e comunità
    • Sport e fitness
      • Motori
    • Hobby e tempo libero
      • Arte e TV
      • Moda
      • Bellezza e benessere
      • Casa e giardino
      • Cucina
      • Viaggi e turismo
    Garamond.itGaramond.it
    Home » Lo stazzo: cos’è, dove si trova e le caratteristiche

    Lo stazzo: cos’è, dove si trova e le caratteristiche

    Lo stazzo: struttura curiosa nata da esigenze particolari, tra architettura di necessità e bellezza storica. Scopriamone le fondamenta.
    By Garamond.itNovembre 8, 2022Updated:Novembre 12, 2022 Lavoro e istruzione 2 Mins Read
    Le campagne sarde, sede degli stazzi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dove si trova

    Ci troviamo in Gallura, o Caddura volendo essere strettamente legati alla lingua della terra di origine, la Sardegna. Sarebbe la parte nord-orientale dell’isola, ma parlando dell’origine dello stazzo conviene visitarla qualche secolo prima del nostro presente.

    Origini dello stazzo

    Le origini vere e proprie non sono databili con esattezza ma quello che sappiamo è che vi era un insediamento umano definito “ad habitat disperso”, piccoli nuclei familiari diffusi sull’intero territorio.

    Chi ha creato lo stazzo

    Gli autori della tipica forma dello stazzo sono dei pastori e contadini che iniziano a comprendere i primi concetti dell’economia e quindi ad avere una visione più controllata del proprio futuro.

    Questi contadini hanno iniziato sempre di più a costruirsi proprietà e ad incrementare i loro possedimenti, greggi e mandrie, sempre in concorso con la principale attività di agricoltori.

    Gli ambienti dello stazzo

    Comprendendo queste prime considerazioni delle popolazioni dell’epoca, possiamo parlare dello stazzo, fulcro della vita in campagna, comprensivo di case e delle cosiddette “tanche”, aree adibite all’agricoltura ed alla pastorizia da sfruttare a rotazione, inoltre ogni stazzo possiede un pozzo per il recupero delle acque sia da parte delle persone che per abbeverare gli animali.

    Un insieme degli stazzi, forma la “cussogghia”.

    La casa stazzo è formata in modo tale da ospitare sia la famiglia, di tipo solitamente patriarcale, sia l’ospite ed anche il mendicante. Un’altra area invece adibita alla conserva delle provviste e per finire un’area, non distante, dedicata agli animali.

    Ma vediamo in dettaglio i vari ambienti ed i nomi ad essi dedicati:

    • La cucina;
    • L’appusentu o camera da letto;
    • Lu pinnenti o sgabuzzino;
    • La zidda o focolare;
    • Lu furru o forno;
    • Lu salconi ovvero la baracca ove tenere i capretti;
    • La cridenza o credenza;
    • L’incanicciatu o graticcio;
    • La festina o fusto di vecchio ginepro, tronconi usati per appendere;
    • Lu balastragghju o armadio da cucina;

    Link utili
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Garamond.it
    • Privacy e Cookie Policy

    Aggiornamenti esclusivi

    Ricevi solo news di qualità a 360°

    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    © 2023 garamond.it - Tutti i diritti sono riservati.
    Prima di pubblicare foto, video o testi da internet, lo staff di garamond.it compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a amministrazione@garamond.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Impostazioni Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo.

    Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati.

    Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito.

    Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionali Sempre attivo
    La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}