Garamond.itGaramond.it
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Equilibrio mentale per eccellere nello studio: Tecniche di Yoga, Meditazione e Psicologia
    • Il segreto per superare i test di ingresso nella pubblica amministrazione: ecco come lo abbiamo fatto noi
    • Elusione fiscale: dalla cattiva alla buona, quella non sanzionabile
    • L’origine di montagne, colline e pianure
    • La chimica parte 5: I composti chimici dai legami alle reazioni ed i primi composti inorganici
    • La chimica parte 4: la tavola periodica degli elementi ed il suo autore
    • La chimica parte 3: la teoria atomica della materia e la storia degli autori
    • La chimica parte 2: leggi della combinazione chimica e storia degli autori
    Facebook Twitter Instagram
    Garamond.itGaramond.it
    Subscribe
    domenica, Aprile 2
    • Corsi online
    • Notizie
    • Fisco e finanza
      • Leggi e governo
    • Lavoro e istruzione
      • Business e industria
      • Immobiliare
    • Web ed elettronica
    • Famiglia e comunità
    • Sport e fitness
      • Motori
    • Hobby e tempo libero
      • Arte e TV
      • Moda
      • Bellezza e benessere
      • Casa e giardino
      • Cucina
      • Viaggi e turismo
    Garamond.itGaramond.it
    Home » La nuova materia oscura – I macro-effetti della dilatazione spazio-temporale

    La nuova materia oscura – I macro-effetti della dilatazione spazio-temporale

    Il concetto di materia oscura rivisitato, la nuova visione della fisica spazio temporale. Una intrigante idea del funzionamento dell'universo.
    By Garamond.itNovembre 7, 2022Updated:Novembre 12, 2022 Lavoro e istruzione 6 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’azione della materia oscura è un mistero che ci accompagna da quasi un secolo, quando nel 1933 l’astronomo Fritz Zwicky studiando il moto delle galassie, in particolare negli ammassi della Chioma e quello della Vergine, fece dapprima una stima della massa delle galassie basandosi sulla luminosità, poi ricalcolò la massa basandosi sulla velocità individuale di ogni galassia, questo secondo valore risultò ben 400 volte superiore al precedente calcolo.

    Stessa discordanza si ottenne negli anni 70′ con la seconda legge di Keplero, ovvero che più aumenta la distanza dal centro orbitale e meno sarà la velocità del corpo per mantenere l’orbita.

    Studiando la rotazione delle Galassie, si notò come le stelle nelle regioni periferiche avessero una velocità rotazionale superiore a quella necessaria per mantenere l’orbita, tanto che la seconda legge di Keplero funzionava per il centro galattico ma non per le regioni galattiche più distanti.

    Si è ipotizzato così l’esistenza di una materia non visibile che fosse in grado di giustificare queste incongruenze, da qui la nascita della materia oscura.

    Di qui la comparsa di numerose teorie per spiegarne l’essenza:

    • La materia oscura barionica
    • La materia oscura non barionica
    • Buchi neri primordiali
    • Stelle brune
    • Stelle solitoniche
    • Stelle di bosoni
    • Pepite di quark

    E numerose teorie per spiegarne l’esistenza:

    • Teoria modificata della gravitazione di Arrigo Finzi
    • Gravitazione non simmetrica di John W. Moffatt
    • Modified Newtonian Dynamics di Mordehai Milgrom
    • Tensor-vector-scalar gravitation di Jacob Bekenstein
    • L’illusione della polarizzazione gravitazionale di Dragan Slavkov Hajdukovic
    • Buchi neri primordiali di Alexander Kashlinsky
    • Osservazioni sulla radiazione cosmica di fondo di Constantinos Skordis e Tom Zlosnik

    Ad oggi tuttavia ancora non si è stati in grado di costruire una teoria che avesse un supporto sperimentale certo e la ricerca continua.

    La teoria della dilatazione spazio/temporale per spiegare i fenomeni della materia oscura

    Iniziamo subito con il dire che la materia oscura, è tale, perché in verità non esiste nella maniera in cui viene ricercata.

    Non esiste una massa aggiuntiva alla materia visibile che giustifica determinati macro comportamenti delle galassie, come la loro velocità orbitale negli ammassi o la velocità delle stelle nelle aree limitrofe della galassia o ancora le distorsioni e lenti gravitazionali, bensì tutto è giustificato da un unico fattore, ovvero l’esistenza della dilatazione spazio/temporale del nostro universo.

    La realtà del nostro universo, ancora una volta si dimostra molto più elegante delle nostre capacità di pensiero.

    Parliamo spesso di spazio/tempo, parliamo spesso di dilatazione temporale, ma si continua a trascurare gli effetti che la forza gravitazionale ha sullo spazio e non solo sulla materia.

    Qui voglio introdurre il concetto dell’effetto della forza gravitazionale sullo spazio in termini di dilatazione o compressione di quest’ultimo.

    Esempio dell’universo suddiviso in unità spazio/temporali

    Da un punto di vista puramente teorico per semplicità esprimiamo il concetto attraverso un esempio semplificato.

    Immaginiamo dapprima l’Universo come un sistema infinito a piano bidimensionale, dove in condizioni di equilibrio assoluto, possiamo suddividere l’intero sistema in settori quadrati di spazio/tempo di 1000m x 1000m, ottenendo così una infinita maglia uniforme a scacchiera.

    Applichiamo ora a questa maglia in pieno equilibrio, il carattere dinamico delle trasformazioni dell’universo dall’origine ad oggi, tutte le forze che vi sono state applicate, ed anche le masse presenti, tenendo conto dell’effetto che la forza gravitazionale ha sullo spazio, otteniamo così una maglia spaziale in alcuni tratti equilibrata in modo uniforme come in origine, altre aree o filoni di spazio distorte e allungate, altre ancora ove c’è maggiore massa, altamente compresse.

    Insomma troveremo notevoli discordanze tra macro aree in equilibrio, macro aree dilatate testimoni di eventi passati ed altre macro aree compresse grazie all’incidenza tangibile della materia visibile, il tutto è in continuo mutamento come fossero onde di uno stagno e la materia visibile come dei sassi di pietra pomice posti in esso, e di cui noi vediamo solo una istantanea dovuta alla nostra brevità di vita rispetto a quella dell’universo stesso.

    Questa distorsione fa si che i quadrati in origine di forma 1000m x 1000m, non sono più tali in ogni punto dell’universo, ma per effetto delle forze, in particolare della gravità abbiamo che in alcuni punti sono diventati di 2000m x 2000m, in altri di 10cm x 10cm, in altri 1cm x 1cm.

    Avendo ora compreso come le forze dell’universo e in particolare la gravità agisce sullo spazio, possiamo affacciarci alla comprensione del perché le velocità delle galassie, presenti all’interno di un ammasso, è superiore al dovuto per il mantenimento delle orbite rispettate, così come le velocità delle stelle ai confini delle galassie è superiore al dovuto per il mantenimento delle orbite.

    Facciamo un’ulteriore esempio per comprendere anche quest’ultimo aspetto della teoria.

    Esempio del saltello

    Dato che in ambienti ad alta gravità, come la superficie della nostra terra, i quadrati di spazio/tempo sono compressi, e quindi molto più piccoli rispetto a quelli posti nel vuoto assoluto non affetto da forze, per esemplificazione consideriamo che in tali condizioni la maglia quadrata spazio/temporale sia divenuta di 10cm x 10cm, e che invece nell’orbita terrestre i quadrati sono più dilatati fino ad essere di 1m x 1m.

    Possiamo dire che sulla nostra terra, con un saltino di 30cm, abbiamo attraversato ben 3 quadrati spazio/temporali da 10cm in solo 1 secondo.

    Nello spazio invece, con un saltino di 30cm abbiamo attraversato giusto 1/3 di 1 solo quadrato spazio/temporale e per attraversarne 3 come sulla terra, il nostro salto dovrà essere di ben 3 metri, dovrò quindi effettuare un movimento molto più ampio per saltare 3 quadrati e sopratutto per completarlo in 1 secondo dovrò essere molto più veloce.

    Lo stesso concetto vale anche per le stelle, se al centro della galassia serve un X di velocità rotazionale per essere in orbita regolare senza perdere l’orbita, vista la maglia quadrata più compressa, nei punti più lontani dal centro della galassia, serve molta più velocità di rotazione per eguagliare l’equilibrio dell’orbita gravitazionale, visto che la maglia quadrata spazio/temporale è più dilatata.

    E tale effetto gravitazionale sullo spazio è da distinguere dall’effetto gravitazionale sulle masse, sono due elementi distinti che vanno misurati allo stesso per ottenere calcoli di traiettorie ed orbite congrue.

    Questo fa si che l’interazione gravitazionale per la gestione delle orbite e dei legami non è strettamente legata alla sola forza di gravità con le masse visibili, bensì anche alla dilatazione o compressione della maglia spazio/temporale.

    Motivo per cui in aree a basso accesso gravitazionale, essendo le maglie spazio/temporali più dilatate, serve molta più velocità rotazionale del solito per attraversarle in equilibrio e tale fattore non dipende più quindi dal semplice concetto di gravità, bensì dovrà essere applicata una costante alle formule gravitazionali per definire bene questo comportamento, che è la costante Spisso, essa definisce la dilatazione spazio/temporale.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Garamond.it
    • Privacy e Cookie Policy

    Aggiornamenti esclusivi

    Ricevi solo news di qualità a 360°

    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    © 2023 garamond.it - Tutti i diritti sono riservati.
    Prima di pubblicare foto, video o testi da internet, lo staff di garamond.it compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a amministrazione@garamond.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Impostazioni Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo.

    Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati.

    Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito.

    Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionali Sempre attivo
    La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}