Garamond.itGaramond.it
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Equilibrio mentale per eccellere nello studio: Tecniche di Yoga, Meditazione e Psicologia
    • Il segreto per superare i test di ingresso nella pubblica amministrazione: ecco come lo abbiamo fatto noi
    • Elusione fiscale: dalla cattiva alla buona, quella non sanzionabile
    • L’origine di montagne, colline e pianure
    • La chimica parte 5: I composti chimici dai legami alle reazioni ed i primi composti inorganici
    • La chimica parte 4: la tavola periodica degli elementi ed il suo autore
    • La chimica parte 3: la teoria atomica della materia e la storia degli autori
    • La chimica parte 2: leggi della combinazione chimica e storia degli autori
    Facebook Twitter Instagram
    Garamond.itGaramond.it
    Subscribe
    domenica, Aprile 2
    • Corsi online
    • Notizie
    • Fisco e finanza
      • Leggi e governo
    • Lavoro e istruzione
      • Business e industria
      • Immobiliare
    • Web ed elettronica
    • Famiglia e comunità
    • Sport e fitness
      • Motori
    • Hobby e tempo libero
      • Arte e TV
      • Moda
      • Bellezza e benessere
      • Casa e giardino
      • Cucina
      • Viaggi e turismo
    Garamond.itGaramond.it
    Home » La dimensione relazionale e psicologica applicata al lavoro, alla scuola ed alla vita

    La dimensione relazionale e psicologica applicata al lavoro, alla scuola ed alla vita

    Quanto contano le relazioni e lo stato psicologico in ambiente scolastico, lavorativo e societario? Il fondamento della massima performance.
    By Garamond.itNovembre 7, 2022Updated:Novembre 12, 2022 Lavoro e istruzione 4 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lavorare con atteggiamenti cooperativi e
    Sviluppare capacità di progettazione

    E’ importante considerare la dimensione relazionale che è presente anche nelle nuove forme di comunicazione. Utilizzare le TIC non esclude il lavoro di gruppo, la capacità di lavorare con atteggiamenti cooperativi.

    I laboratori multimediali, nelle scuole, dovrebbero essere luoghi in cui si collabora e si progetta per un lavoro comune. Il rischio che si deve evitare è proprio quello dell’isolamento: lo studente lasciato solo con il suo computer in un rapporto a due.

    Le tecnologie multimediali e telematiche rappresentano una condizione nuova che offre sicuramente innumerevoli vantaggi (apertura a fonti molteplici di informazioni, velocizzazione delle operazioni, integrazione di linguaggi diversi, maggiore motivazione…), ma è fondamentale non fermarsi a questo e considerare anche le enormi potenzialità a livello di relazione e di lavoro di gruppo.

    Esse si aprono su due versanti:

    • possibilità di lavorare in gruppo per un progetto comune con compagni dello stesso istituto
    • possibilità di lavorare in gruppo per un progetto comune con studenti di altri istituti, anche molto distanti (tramite chat, e-mail, videoconferenze, newsgroup): Internet infatti elimina come per magia spazi e distanze.

    Ed è qui che si manifesta tutta la forza innovativa di queste forme di comunicazione. Forme di comunicazione di cui la scuola non può non tenere conto, poiché sono universalmente riconosciute ad esse innovative potenzialità comunicative e relazionali.

    Nel momento in cui si progettano attività che prevedono l’uso delle TIC, dunque, occorre tener conto del fatto che si mettono in atto relazioni nuove e diverse. Partecipare a un forum o a una chat, far parte di un newsgroup o di una mailing-list, finisce per far sentire in sintonia con persone lontane e di cui non si conosce nulla.

    Nella scuola queste nuove forme di comunicazione permettono di entrare in relazione con una pluralità di persone che possono essere altri coetanei o insegnanti (anche di nazioni diverse), tutti intenzionati a confrontarsi e a mettere in comune risorse ed esperienze.

    Un percorso possibile potrebbe essere quello di partire da scambi iniziali informali per la reciproca conoscenza (utilizzando modalità asincrone di comunicazione) per arrivare a una fase di vera e propria comunicazione, utilizzando chat e videoconferenze, che permettono un contatto più diretto e immediato, il tutto finalizzato alla progettazione/costruzione di un lavoro comune.

    Tali forme di didattica collaborativa hanno alla base il superamento della rigida distinzione dei ruoli tra insegnante/alunno, perché il docente diventa un facilitatore dell’interazione, il computer stesso diventa un facilitare relazionale.

    Inoltre è da considerare che utilizzare le TIC porta a un’offerta individualizzata di messaggi educativi in relazione alla diversità degli allievi, parallelamente alla possibilità di lavorare in gruppo. Tutto ciò conduce facilmente alla realizzazione di progetti per il recupero dello svantaggio o per il potenziamento delle eccellenze.

    Nel momento in cui si arriva alla vera e propria fase di cooperazione per la realizzazione del progetto comune (che può essere la creazione di una pagina web, la produzione di un ipertesto o un ipermedia, la creazione di un giornalino) si vanno a definire tutti quelli che sono gli elementi propri del lavoro di gruppo:

    • l’obiettivo (chiarezza e condivisione degli stessi)
    • il metodo (analisi delle risorse, discussione/confronto, decisione, organizzazione e gestione del tempo)
    • i ruoli (con la divisione in compiti differenti secondo le possibilità/potenzialità di ciascuno)

    il tutto svolto in un clima che deve essere il più possibile positivo e stimolante.

    Infine è da prendere in considerazione un ulteriore aspetto: quello di una nuova modalità di manifestare emozioni e sentimenti.

    In queste nuove forme di comunicazione sono molto usati, infatti, gli orami notissimi “Emoticon” (icone emotive), che costituiscono un modo del tutto nuovo di manifestare in modo veloce, in linea con questi nuovi linguaggi, emozioni e stati d’animo.

    Alcuni dei più usati sono:

    felice🙂triste🙁
    molto felice:-))molto triste:-((
    ammiccante😉indeciso:-/
    bacio:-*annoiatol-O
    Link utili
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Garamond.it
    • Privacy e Cookie Policy

    Aggiornamenti esclusivi

    Ricevi solo news di qualità a 360°

    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    © 2023 garamond.it - Tutti i diritti sono riservati.
    Prima di pubblicare foto, video o testi da internet, lo staff di garamond.it compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a amministrazione@garamond.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Impostazioni Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo.

    Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati.

    Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito.

    Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionali Sempre attivo
    La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}