Garamond.itGaramond.it
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Il segreto per superare i test di ingresso nella pubblica amministrazione: ecco come lo abbiamo fatto noi
    • Elusione fiscale: dalla cattiva alla buona, quella non sanzionabile
    • L’origine di montagne, colline e pianure
    • La chimica parte 5: I composti chimici dai legami alle reazioni ed i primi composti inorganici
    • La chimica parte 4: la tavola periodica degli elementi ed il suo autore
    • La chimica parte 3: la teoria atomica della materia e la storia degli autori
    • La chimica parte 2: leggi della combinazione chimica e storia degli autori
    • La chimica parte 1: Elementi, composti, miscele e simboli chimici
    Facebook Twitter Instagram
    Garamond.itGaramond.it
    Subscribe
    lunedì, Febbraio 6
    • Corsi online
    • Notizie
    • Fisco e finanza
      • Leggi e governo
    • Lavoro e istruzione
      • Business e industria
      • Immobiliare
    • Web ed elettronica
    • Famiglia e comunità
    • Sport e fitness
      • Motori
    • Hobby e tempo libero
      • Arte e TV
      • Moda
      • Bellezza e benessere
      • Casa e giardino
      • Cucina
      • Viaggi e turismo
    Garamond.itGaramond.it
    Home » La conoscenza come “bene comune” nella scuola Italiana: riflessioni pensate

    La conoscenza come “bene comune” nella scuola Italiana: riflessioni pensate

    Ogni tanto i nostri pensieri possono prendere vita concreta grazie ai nostri polpastrelli che premono sulla tastiera, fa che serva a qualcosa?
    By Garamond.itNovembre 10, 2022Updated:Novembre 12, 2022 Lavoro e istruzione 2 Mins Read
    Parete di libri, esempio di conoscenza
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In Italia si spendono ogni anno 750 milioni di Euro, in contanti, da parte delle famiglie per l’acquisto di libri di testo, testi peraltro spesso utilizzati solo al 20-30% durante l’anno e resi anno dopo anno fuori corso dalle cosiddette “nuove edizioni”. Ma se i contenuti didattici fossero prodotti dagli stessi docenti (cosa che già fanno quotidianamente) e distribuiti liberamente in rete in formato digitale?

    La scuola italiana – fra tante difficoltà e penurie – ha una grande e ricchissima risorsa: la capacità produttiva dei docenti, un vero capitale intellettuale e culturale che si alimenta, giorno dopo giorno, in tutte le diecimila scuola italiane.

    L’invito di garamond.it è a far parte della grande comunità di insegnanti disponibili a pubblicare e condividere le loro produzioni didattiche (testi, dispense, slides, video, animazioni, questionari, giochi ecc.) nel grande Repertorio Italiano di Contenuti Educativi e Didattici (RICED) già ricco di migliaia di contenuti didattici digitali per tutte le classi e tutte le materie, in formati aperti (ePub, XML ecc.) e licenze gratuite.

    Quello prodotto dai docenti è un vero e proprio capitale di conoscenze e saperi, vivo e dinamico, che Garamond intende valorizzare dando vita ad un piattaforma di contenuti didattici digitali per il “Social Learning”, costituita da contenuti aperti, non soggetti a copyright (le licenze saranno Creative Commons), ma mai generici ed anonimi, sempre ascrivibili ad uno o più autori, liberamente e gratuitamente riproducibili e condivisibili fra tutti gli studenti e i docenti che intendessero avvalersene.

    Garamond intende proseguire anche sul fronte dei contenuti nella sua azione di innovazione, in un panorama dell’editoria scolastica italiana troppo spesso ristretto in logiche di pura difesa di rendite di posizione, con forti concentrazioni e con conseguente scarsa concorrenza, a tutto svantaggio del consumatore e dell’intero sistema dell’istruzione.

    Il Repertorio online, alimentato e fruito da docenti e studenti, costituisce un primo passo nella direzione di una nuova editoria, che rinuncia all’idea di conoscenza come “proprietà privata” e promuove forme collaborative e condivise del sapere.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Garamond.it
    • Privacy e Cookie Policy

    Aggiornamenti esclusivi

    Ricevi solo news di qualità a 360°

    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    © 2023 garamond.it - Tutti i diritti sono riservati.
    Prima di pubblicare foto, video o testi da internet, lo staff di garamond.it compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a amministrazione@garamond.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Impostazioni Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo.

    Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati.

    Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito.

    Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionali Sempre attivo
    La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}