Cos’è il testo narrativo
Il testo narrativo, come si intuisce dal termine “narrazione”, racconta una storia, una serie di eventi che si svolgono nell’arco di un tempo. Essa può essere di carattere reale o basato su eventi di fantasia, tuttavia al momento della narrazione la storia è presentata come vera.
Il racconto di tipo narrativo si basa su vicende e personaggi, che possono creare relazioni e dialoghi tra loro più o meno complessi, il tutto inserito in ambienti che, a scelta del narratore, possono essere più o meno descrittivi.
Volendo riassumere in modo sintetico, troviamo:
- Trama
- Personaggi
- Luoghi
- Tempi
- Ordine
Diverse tipologie di testo narrativo
Tra le varie tipologie di testi narrativi troviamo la fiaba, la novella, il romanzo, il racconto, il poema epico, la cronaca giornalistica, la cronaca storica, la memoria giudiziaria, l’aneddoto, i resoconti di viaggio e tanto altro. Come si può intuire la narrazione abbraccia una branca dell’espressione testuale molto ampia che secondo BISAC, Book Industry Subject and Category, ne esistono bem 239 generi e sottogeneri.
I tempi rappresentati ed i tempi di scrittura
I tempi del testo narrativo sono gestiti in modo molto soggettivo su scelta dello scrittore, possono ad esempio esserci attimi che durano molto grazie alle dettagliate descrizioni del narratore ed altri momenti dove anni possono scorrere letteralmente in pochi istanti.
Il testo narrativo alla base di tutto può essere suddiviso in 3 fasi principali:
- Esordio
- Il corpo
- La conclusione
Non è difficile comprendere come siano strutturate queste tre sezioni in modo basico, ma sicuramente è possibile approfondire l’argomento per giungere a valutazioni ben più profonde.
Inoltre da sottolineare è il tempo di scrittura, che lo scrittore può scegliere di farlo sia al presente, sia nel passato che nel futuro.
Quali sono i livelli narrativi
I livelli narrativi sono divisibili per diversi elementi:
- Modello linguistico-semiotico
- Spazio, personaggi, intreccio
- Categorie del racconto
- Tempo
- Modo
- Voce
- Comunicazione