Garamond.itGaramond.it
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Equilibrio mentale per eccellere nello studio: Tecniche di Yoga, Meditazione e Psicologia
    • Il segreto per superare i test di ingresso nella pubblica amministrazione: ecco come lo abbiamo fatto noi
    • Elusione fiscale: dalla cattiva alla buona, quella non sanzionabile
    • L’origine di montagne, colline e pianure
    • La chimica parte 5: I composti chimici dai legami alle reazioni ed i primi composti inorganici
    • La chimica parte 4: la tavola periodica degli elementi ed il suo autore
    • La chimica parte 3: la teoria atomica della materia e la storia degli autori
    • La chimica parte 2: leggi della combinazione chimica e storia degli autori
    Facebook Twitter Instagram
    Garamond.itGaramond.it
    Subscribe
    domenica, Aprile 2
    • Corsi online
    • Notizie
    • Fisco e finanza
      • Leggi e governo
    • Lavoro e istruzione
      • Business e industria
      • Immobiliare
    • Web ed elettronica
    • Famiglia e comunità
    • Sport e fitness
      • Motori
    • Hobby e tempo libero
      • Arte e TV
      • Moda
      • Bellezza e benessere
      • Casa e giardino
      • Cucina
      • Viaggi e turismo
    Garamond.itGaramond.it
    Home » Gli ecosistemi: dalla definizione delle parole ai concetti, ecologia, biosfera, biomi e altro

    Gli ecosistemi: dalla definizione delle parole ai concetti, ecologia, biosfera, biomi e altro

    Una panoramica fresca e veloce degli ecosistemi, l'origine dell'ecologia e di cosa si tratta, biosfera, biomi e altre terminologie annesse.
    By Garamond.itNovembre 7, 2022Updated:Novembre 12, 2022 Lavoro e istruzione 8 Mins Read
    Foresta e lago, ecosistema naturale
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli argomenti trattati vanno dalla comprensione della definizione di ecologia, biosfera, bioma ed ecosistema, al riconoscere il ruolo ecologico di un organismo vivente nel suo ambiente, riconoscere i fattori biotici e abiotici di un ecosistema, riconoscere anche l’intervento dell’uomo nel paesaggio e saper descrivere semplici reti alimentari.

    Tutto questo è possibile partendo dal possedere capacità di osservazione e confronto di analogie e differenze, magari conoscere i regni dei viventi e nozioni di sistematica e per finire utili sono anche le conoscenze di base di genetica e teoria dell’evoluzione e il concetto di adattamento all’ambiente

    Ecologia: l’etimologia della parola

    Il termine ecologia deriva dall’unione di due parole greche, oikos = casa e logos = studio, significa quindi “studio della casa”.

    L’ecologia studia gli stretti legami che uniscono gli organismi viventi tra loro e con l’ambiente in cui vivono. Dalla nostra esperienza quotidiana sappiamo che se raccogliamo una foglia o un fiore, vedremo sicuramente su di essi un insetto, un ragno o qualche altro vivente. Questi a loro volta ospiteranno un gran numero di organismi microscopici, i batteri.

    In pratica tutti gli organismi interagiscono tra loro e si influenzano a vicenda. Se facciamo una passeggiata in mezzo alla natura, ci troveremo immersi in un ambiente complesso dove si possono riconoscere centinaia di specie diverse 

    Come puoi leggere nello schema, l’ecologia studia gli ambienti della biosfera  . La biosfera è suddivisa in biomi. I biomi  a loro volta sono formati da un gran numero di ecosistemi differenti. 

    La biosfera e i biomi

    La biosfera può essere immaginata come una pellicola che avvolge la Terra. In alcuni punti è più spessa, come al livello degli oceani, in altri molto sottile, come nelle zone desertiche.

    È stata suddivisa in grandi aree caratterizzate da uniformità di condizioni del clima, dove si sono adattate una flora e una fauna specifiche. Queste aree, disposte quasi simmetricamente a Nord e a Sud dell’equatore  sono definite biomi.

    Nella cartina sono rappresentati i nove principali biomi terrestri. Questi possono a loro volta essere scomposti in un numero elevatissimo di unità molto più piccole che sono gli ecosistemi.

    I differenti ecosistemi di un bioma si differenziano perché in ognuno le comunità biotiche sono formate da associazioni di vegetali e di animali differenti.

    L’ecologia è una materia complessa, perché studia qualcosa di complesso, il cui equilibrio è raggiunto con l’interazione di numeroso fattori. Lo studio dell’ambiente richiede infatti il contributo di molte discipline scientifiche link ad approfondimento 4 quali la botanica, la zoologia, l’etologia, la fisiologia, la chimica, la biochimica, la fisica, la geologia, la fitogeografia, la sedimentologia, ma anche l’economia e la sociologia

    Gli ecosistemi: cos’è e quali sono

    Un ecosistema è una porzione di biosfera delimitata naturalmente. È costituito da una comunità di specie ( fattori biotici ) in relazione con l’ambiente fisico circostante (fattori abiotici ) Ogni organismo vivente appartiene ad un determinato livello trofico, che ci fa capire il suo ruolo nella catena alimentare. Nell’ecosistema ci sono:

    • i  produttori che sono le  piante, le alghe e alcuni tipi di  batteri; sono autotrofi  e producono la materia vegetale che serve da nutrimento ai consumatori;
    • i  consumatori primari ovvero gli erbivori (cavallette, le mucche e le pecore, etc.),  secondari ( i carnivori che si cibano degli erbivori);  terziari  (carnivori che si  nutrono di altri animali carnivori);  sono organismi eterotrofi; essi si cibano di produttori o di altri consumatori.
    • i decompositori sono i funghi e i batteri, ma anche molte larve, insetti, vermi, che si nutrono dei resti dei tessuti degli organismi morti o di escrementi di organismi vivi. 

    La decomposizione di questi tessuti produce composti chimici semplici che ritornano al suolo come sali minerali o all’atmosfera come anidride carbonica e vapore acqueo e saranno di nuovo assunti dalle piante verdi.
    Negli ecosistemi gli organismi dei tre livelli trofici formano reti alimentari di complessità crescente.

    Fattori biotici e abiotici dell’ecosistema

    In un ecosistema  possiamo riconoscere:

    • i fattori biotici cioè tutti gli esseri  viventi che lo abitano, tra i quali ci sono organismi produttori, consumatori e decompositori.
    • i fattori abiotici, cioè l’insieme delle caratteristiche fisiche dell’ambiente, quali la presenza d’acqua nel suolo, l’umidità dell’aria, la pressione atmosferica, l’esposizione al sole, l’illuminazione nel corso dell’anno e del giorno, la temperatura media, massima e minima, la composizione chimica del suolo e molti altri parametri che influenzano le condizioni di vita.

    Tra le componenti dell’ecosistema si crea un equilibrio dinamico caratterizzato da:

    • flusso di energia fornita dal Sole
    • circolazione di materia tra componente biotica e abiotica

    Catene alimentari e reti alimentari

    Questa pagina contiene un file multimediale. Tutti gli organismi di un ecosistema appartiengono ad un livello trofico in una specifica catena alimentare.

    La biodiversità degli ecosistemi

    La biodiversità degli ecosistemi è riferita ai diversi ambienti in cui la vita è presente. Ogni ambiente è popolato da associazioni di specie adattate ai fattori microclimatici e biotici che caratterizzano quell’ambiente.

    Una foresta, la barriera corallina, gli ambienti sotterranei, il deserto, sono degli  esempi di ecosistemi, ma ogni foresta, ogni deserto sono differenti l’uno dall’altro: ciascuno è caratterizzata da una associazione di specie caratteristica e molto spesso differente da quella di altri ecosistemi.

    È stato osservato ad esempio che nelle foreste equatoriali, gli ambienti terrestri dove la biodiversità si manifesta al massimo grado, le specie osservate in una determinata area sono in alta percentuale diverse da quelle riconosciute in aree situate a pochi chilometri di distanza  dalla prima, proprio perché ogni tratto di foresta è caratterizzato da differenti associazioni di specie.

    Quindi anche la scomparsa di superfici limitate di questi ambienti comporta la sparizione definitiva, quindi l’estinzione, di specie che esistevano solo in quella zona. Il numero di specie che viene distrutto a causa della deforestazione selvaggia, prima ancora di essere catalogato dai botanici, si ritiene che sia molto elevato.

    La biosfera: cos’è e com’è composta

    La Biosfera è l’insieme delle zone del pianeta Terra in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita.

    Nella biosfera non troviamo solo i biomi delle terre emerse. Queste rappresentano solo il 20 % della superficie terrestre, mentre  circa l’80 % è rappresentato dagli oceani. Gli ambienti acquatici hanno quindi una grande importanza; nel complesso si ritiene siano più uniformi di quelli terresti.  Nel diagramma è possibile vedere un elenco dei biomi terrestri, d’acqua dolce e d’acqua marina.

    Interazione

    Un’interazione è una situazione in cui due o più oggetti agiscono uno sull’altro in modo bidirezionale.

    Bioma

    I biomi sono grandi aree caratterizzate da uniformità di condizioni del clima, dove si sono adattate una flora e una fauna specifiche. Queste aree sono  disposte quasi simmetricamente a Nord e a Sud dell’equatore, ma nella loro distribuzione ci sono molte eccezioni per effetto dei fattori del clima. I nove principali biomi terrestri, partendo da Nord, sono:

    1. la tundra
    2. la taiga o foresta di conifere
    3. la foresta temperata a foglie caduche
    4. la prateria temperata o steppa
    5. la macchia mediterranea o chaparral
    6. il deserto
    7. la prateria tropicale e la savana
    8. la foresta pluviale tropicale
    9. l’alta montagna

    Ecosistema

    Un ecosistema è una porzione di biosfera delimitata naturalmente.

    È costituito da una comunità o biocenosi, che rappresenta la componente biotica o dei viventi, e dall’ambiente fisico circostante, il geotopo, che rappresenta la componente abiotica. Tra queste due componenti si stabiliscono delle interazioni reciproche in equilibrio dinamico, determinato da:

    • flusso di energia
    • circolazione di materia tra componente biotica e abiotica.

    Fattori biotici

    Componenti di un ecosistema formata da tutti gli organismi viventi in quell’area

    Fattori abiotici

    Componenti non vivente di un ecosistema, come ad esempio la temperatura media annua o giornaliera, la composizione del suolo, il livello di umidità e molti altri.

    Produttori

    Organismi autotrofi alla base di ogni catena alimentare, capaci di sintetizzare composti organici a partire dai composti chimici presenti nel terreno o nelle acque, per produrre autonomamente le riserve alimentari. Sono le erbe, gli alberi, le alghe dei mari.

    Consumatori

    Livello trofico delle catene e reti alimentari, formato da organismi eterotrofi. Ne fanno parte gli erbivori e i carnivori.

    Decompositori

    Livello trofico delle catene e reti alimentari, caratterizzato dagli organismi che traggono energia dalla decomposizione degli escrementi degli altri organismi o dai resti di organismi morti. Hanno un ruolo fondamentale nel riciclo degli elementi.

    Organismi autotrofi

    Gli organismi autotrofi  producono da sé la sostanza organica per vivere e accrescersi, utilizzando semplici molecole inorganiche come l’acqua, l’anidride carbonica (CO2) e i nitrati

    Organismi eterotrofi

    Gli organismi eterotrofi  non sono in grado di produrre il proprio nutrimento autonomamente a partire da sostanze inorganiche come acqua e anidride carbonica. Per la sopravvivenza essi devono quindi procurarsi i composti organici pre-sintetizzati da altri organismi.

    Comunità biotiche

    Le comunità biotiche di un ecosistema sono formate da tutti gli organistiche vivono in quella porzione di biosfera

    Reti alimentari

    Spesso però le catene alimentari sono più complesse e si intrecciano a formare delle reti alimentari. Una specie infatti può appartenere a più di una catena alimentare, così si crea una vera e propria rete.

    Catene alimentari e reti alimentari

    Tutti gli organismi di un ecosistema appartengono ad un livello trofico in una specifica catena alimentare.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Garamond.it
    • Privacy e Cookie Policy

    Aggiornamenti esclusivi

    Ricevi solo news di qualità a 360°

    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    © 2023 garamond.it - Tutti i diritti sono riservati.
    Prima di pubblicare foto, video o testi da internet, lo staff di garamond.it compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a amministrazione@garamond.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Impostazioni Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo.

    Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati.

    Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito.

    Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionali Sempre attivo
    La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}