Garamond.itGaramond.it
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Equilibrio mentale per eccellere nello studio: Tecniche di Yoga, Meditazione e Psicologia
    • Il segreto per superare i test di ingresso nella pubblica amministrazione: ecco come lo abbiamo fatto noi
    • Elusione fiscale: dalla cattiva alla buona, quella non sanzionabile
    • L’origine di montagne, colline e pianure
    • La chimica parte 5: I composti chimici dai legami alle reazioni ed i primi composti inorganici
    • La chimica parte 4: la tavola periodica degli elementi ed il suo autore
    • La chimica parte 3: la teoria atomica della materia e la storia degli autori
    • La chimica parte 2: leggi della combinazione chimica e storia degli autori
    Facebook Twitter Instagram
    Garamond.itGaramond.it
    Subscribe
    domenica, Aprile 2
    • Corsi online
    • Notizie
    • Fisco e finanza
      • Leggi e governo
    • Lavoro e istruzione
      • Business e industria
      • Immobiliare
    • Web ed elettronica
    • Famiglia e comunità
    • Sport e fitness
      • Motori
    • Hobby e tempo libero
      • Arte e TV
      • Moda
      • Bellezza e benessere
      • Casa e giardino
      • Cucina
      • Viaggi e turismo
    Garamond.itGaramond.it
    Home » Campionati Italiani di Astronomia: dalla matematica all’astrofisica, una sfida entusiasmante

    Campionati Italiani di Astronomia: dalla matematica all’astrofisica, una sfida entusiasmante

    Tra i tanti giochi, questi di Astronomia sono l'eccellenza, e qui si sviluppano menti curiose e capaci di rivoluzionare il nostro futuro.
    By Garamond.itNovembre 8, 2022Updated:Novembre 12, 2022 Lavoro e istruzione 4 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Come già specificato dal titolo di questo articolo è facile intuire l’idea della competizione, si tratta di un campionato organizzato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica INAF in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.

    Si tratta di un evento alquanto singolare e di alto prestigio, dove le scuole iscritte e gli studenti che vi partecipano si troveranno a contatto con ricercatori e figure di alto prestigio in ambito astronomico.

    Come partecipare

    La partecipazione avviene a mezzo bando, ad esempio quello per la partecipazione del 2023 è già presente ed è possibile registrarsi dal 28 ottobre di quest’anno al 1 dicembre dell’anno seguente, questo vale sia per le scuole che per gli studenti iscritti.

    Requisiti per la partecipazione

    Ad oggi siamo alla XXI edizione e vi potranno partecipare studenti delle scuole italiane, sia statali che paritarie, non vi sarà alcuna distinzione di nazionalità o cittadinanza, e gli unici criteri saranno l’età e la scuola frequentata.

    Categorie di partecipazione

    Esistono poi differenti categorie:

    • Junior 1 – Studenti che frequentano il terzo anno delle scuole secondarie di primo grado;
    • Junior 2 – per chi è nato negli anni 2008 e 2009 e frequenta le scuole secondarie di secondo grado;
    • Senior – per chi è nato negli anni 2006 e 2007 e frequenta le scuole secondarie di secondo grado;
    • Master – per chi è nato prima del 2006 e frequenta la scuola secondaria di secondo grado.

    La fase di Pre Selezione

    Circa un mese prima della pubblicazione delle date per la fase di Pre Selezione, saranno comunicati gli argomenti su cui verte il concorso.

    La fase di Pre Selezione parte esattamente dopo il fine ultimo per l’iscrizione degli studenti, nei primi giorni di dicembre, e tratta di una prova che sarà svolta in contemporanea in tutte le scuole, essa durerà 45 minuti e gli ammessi saranno resi noti circa un mese dopo a gennaio.

    La gara Interregionale

    Coloro che superano la fase di Pre selezione avranno accesso alla gara Interregionale, che avverrà a metà febbraio in luoghi che consentono a tutti gli studenti di non effettuare eccessivi spostamenti. La gara si svolgerà in due giorni dalle 14:30 ed avrà una durata di 2 ore e 30 minuti. I nomi degli ammessi alla Finale Nazionale saranno resi noti entro i primi giorni di Marzo.

    La Finale Nazionale

    Quest’ultima si svolgerà presso l’Istituto Omnicomprensivo Statale “Val-boite” di Cortina D’Ampezzo (BL) nella terza settimana di aprile.

    Coloro che vinceranno la competizione saranno inseriti nell’Albo Nazionale delle Eccellenze. Vi sarà il Comitato di Coordinamento delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia a seguire tutte le fasi dell’evento.

    Come prepararsi al meglio

    Per prepararsi al meglio è opportuno conoscere a fondo le tematiche di riferimento, in particolare elementi di Matematica, Fisica, Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e Fisica Moderna.

    Per maggiori approfondimenti riguardo la preparazione è possibile fare riferimento alla sezione SYLLABUS del portale olimpiadiastronomia.it, dove sono presenti diversi documenti PDF distinti per categoria di partecipazione che raccontano in maniera dettagliata quali sono le tematiche del concorso sia in telazione alle gare Interregionali che Nazionali.

    Inoltre viene ogni anno anche pubblicato un DOSSIER, nell’omonima sezione del sito, dove è possibile intercettare con maggiore chiarezza le tematiche inerenti i vari concorsi negli anni, e sopratutto quelle relative all’anno in corso.

    Di grande aiuto può essere sicuramente la sezione dedicata all’archivio dei PROBLEMI GARE già svolti per le gare Interregionali e Finali degli anni passati, ovvero di tutte le dieci edizioni precedenti.

    E per concludere vi è un’altra sezione comprensiva di ESERCIZI RAGIONATI che il Comitato Olimpico ha preparato proprio in occasione dell’evento, utilissimi per comprendere quello a cui si va incontro. Anche questi ultimi sono suddivisi per categoria di partecipazione.

    Digital Learning

    Qui di seguito un approfondimento per quanto riguarda le nuove modalità di apprendimento digitale.

    http://garamond.it/wp-content/uploads/2022/11/ruberto-learning-objects.pdf

    Link utili
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Garamond.it
    • Privacy e Cookie Policy

    Aggiornamenti esclusivi

    Ricevi solo news di qualità a 360°

    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    © 2023 garamond.it - Tutti i diritti sono riservati.
    Prima di pubblicare foto, video o testi da internet, lo staff di garamond.it compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a amministrazione@garamond.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Impostazioni Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo.

    Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati.

    Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito.

    Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionali Sempre attivo
    La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}