Garamond.itGaramond.it
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Equilibrio mentale per eccellere nello studio: Tecniche di Yoga, Meditazione e Psicologia
    • Il segreto per superare i test di ingresso nella pubblica amministrazione: ecco come lo abbiamo fatto noi
    • Elusione fiscale: dalla cattiva alla buona, quella non sanzionabile
    • L’origine di montagne, colline e pianure
    • La chimica parte 5: I composti chimici dai legami alle reazioni ed i primi composti inorganici
    • La chimica parte 4: la tavola periodica degli elementi ed il suo autore
    • La chimica parte 3: la teoria atomica della materia e la storia degli autori
    • La chimica parte 2: leggi della combinazione chimica e storia degli autori
    Facebook Twitter Instagram
    Garamond.itGaramond.it
    Subscribe
    domenica, Aprile 2
    • Corsi online
    • Notizie
    • Fisco e finanza
      • Leggi e governo
    • Lavoro e istruzione
      • Business e industria
      • Immobiliare
    • Web ed elettronica
    • Famiglia e comunità
    • Sport e fitness
      • Motori
    • Hobby e tempo libero
      • Arte e TV
      • Moda
      • Bellezza e benessere
      • Casa e giardino
      • Cucina
      • Viaggi e turismo
    Garamond.itGaramond.it
    Home » Elusione fiscale: dalla cattiva alla buona, quella non sanzionabile

    Elusione fiscale: dalla cattiva alla buona, quella non sanzionabile

    By Garamond.itDicembre 4, 2022Updated:Dicembre 4, 2022 Fisco e finanza 4 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Premesso che dinanzi a tanta confusione, elusione, evasione, ecc., di cui prendiamo atto, abbiamo voluto giocare con le terminologie per avvicinarci a quello che è il sano scopo di molte aziende, ovvero la capacità di non perdere eventuali vantaggi spettanti di diritto, detto anche lecito risparmio d’imposta. Scopriamo quindi come ottimizzare al meglio la gestione fiscale aziendale.

    Che cos’è l’elusione fiscale

    L’elusione è una pratica svolta dal contribuente adottata unicamente allo scopo di ridurre il proprio obbligo tributario. Tali manovre sono di per sé lecite, tuttavia possono costituire reato se è dimostrata l’applicazione delle stesse al solo ed unico scopo di ridurre il carico tributario.

    Da come si evince da queste prime righe, ci troviamo in una zona grigia dove è molto complesso distinguere chi applica determinate manovre al solo scopo di ridurre il carico fiscale e chi invece le applica in maniera del tutto naturale nei processi della propria azienda.

    Questa incertezza da un lato lascia ampio spazio di manovra nell’usare gli strumenti a disposizione, dall’altra conserva la possibilità di essere sottoposti sotto la lente di ingrandimento e magari disperdere energie e risorse per dimostrare la propria salute aziendale.

    Sanzioni per chi fa elusione fiscale

    L’elusione fiscale non è penalmente perseguibile tuttavia può costituire un illecito amministrativo e di conseguenza prevedere delle pene amministrative.

    In particolare l’Agenzia delle Entrate potrebbe valutare come elusive alcune operazioni e di conseguenza allineare tale operazione alla norma applicabile dell’art. 10-bis L. 212/2020, in particolare se sono presenti le seguenti casistiche:

    • Individuazione di una o più operazioni senza sostanza economica;
    • Il conseguimento di vantaggi fiscali;
    • Assenza di valide ragioni extra-fiscali che ne giustificano l’uso del mezzo;

    Pronuncia della Corte di Cassazione

    Ma come sappiamo la materia legale è fatta di mille sfumature e interpretazioni, vediamo quindi la pronuncia in Corte di Cassazione.

    “in materia tributaria, l’operazione economica che abbia quale suo elemento (non necessariamente unico, ma comunque) predominante ed assorbente lo scopo elusivo del fisco costituisce condotta abusiva ed è, pertanto, vietata allorquando non possa spiegarsi altrimenti (o, in ogni caso, in modo non marginale) che con il mero intento di conseguire un risparmio di imposta, incombendo, peraltro, sull’Amministrazione finanziaria la prova sia del disegno elusivo che delle modalità di manipolazione e di alterazione degli schemi negoziali classici, considerati come irragionevoli in una normale logica di mercato e perseguiti solo per pervenire a quel risultato fiscale, mentre grava sul contribuente l’onere di allegare l’esistenza di ragioni economiche alternative o concorrenti che giustifichino operazioni in quel modo strutturate” (Cass. Civ., sez. V, n. 5090/2017)

    Da questa citazione ci sembra tutto allineato a quello già detto, per cui evitando le sole azioni che non hanno alcun fondamento di concretezza possiamo stare sereni.

    Esempio pratico di elusione fiscale

    Se ad esempio siamo possessori di un immobile, di cui la norma prevede una tassazione alla vendita del 35%, ed eseguiamo un passaggio dell’immobile ad una società quotata in borsa per poi rivendere l’immobile attraverso le azioni tassate al 20%.

    Difatti in questa casistica notiamo come il passaggio operativo è stato eseguito unicamente allo scopo di ottenere uno sgravio fiscale dal 35% al 20%.

    Quella appena citata può essere inquadrata come elusione così come potrebbe esserlo l’inquadramento fiscale di un lavoratore autonomo come società unipersonale al solo scopo di ottenere maggiori possibilità di detrazione e deduzione dei costi.

    Differenza tra elusione ed evasione

    Per chi vuole comprendere meglio anche questa differenza possiamo dire che, l’evasione fiscale è un comportamento che cerca di occultare o contrastare il prelievo fiscale, mentre l’elusione fiscale è un abuso del diritto al solo scopo di avere degli sgravi fiscali.

    Il lecito risparmio d’imposta

    Degna di nota è questa sottile differenza tra il comportamento che induce al reato ed il legittimo risparmio d’imposta, ovvero quando un soggetto utilizza degli strumenti messi a disposizione dall’ordinamento che consentono un onere tributario inferiore. Presto realizzeremo una guida dei principali strumenti a disposizione delle aziende per il lecito risparmio d’imposta.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Garamond.it
    • Privacy e Cookie Policy

    Aggiornamenti esclusivi

    Ricevi solo news di qualità a 360°

    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    © 2023 garamond.it - Tutti i diritti sono riservati.
    Prima di pubblicare foto, video o testi da internet, lo staff di garamond.it compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a amministrazione@garamond.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Impostazioni Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo.

    Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati.

    Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito.

    Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionali Sempre attivo
    La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}