Autore: Garamond.it

Lavorare con atteggiamenti cooperativi eSviluppare capacità di progettazione E’ importante considerare la dimensione relazionale che è presente anche nelle nuove forme di comunicazione. Utilizzare le TIC non esclude il lavoro di gruppo, la capacità di lavorare con atteggiamenti cooperativi. I laboratori multimediali, nelle scuole, dovrebbero essere luoghi in cui si collabora e si progetta per un lavoro comune. Il rischio che si deve evitare è proprio quello dell’isolamento: lo studente lasciato solo con il suo computer in un rapporto a due. Le tecnologie multimediali e telematiche rappresentano una condizione nuova che offre sicuramente innumerevoli vantaggi (apertura a fonti molteplici di informazioni, velocizzazione delle operazioni, integrazione di…

Read More

L’azione della materia oscura è un mistero che ci accompagna da quasi un secolo, quando nel 1933 l’astronomo Fritz Zwicky studiando il moto delle galassie, in particolare negli ammassi della Chioma e quello della Vergine, fece dapprima una stima della massa delle galassie basandosi sulla luminosità, poi ricalcolò la massa basandosi sulla velocità individuale di ogni galassia, questo secondo valore risultò ben 400 volte superiore al precedente calcolo. Stessa discordanza si ottenne negli anni 70′ con la seconda legge di Keplero, ovvero che più aumenta la distanza dal centro orbitale e meno sarà la velocità del corpo per mantenere l’orbita.…

Read More

Gli argomenti trattati vanno dalla comprensione della definizione di ecologia, biosfera, bioma ed ecosistema, al riconoscere il ruolo ecologico di un organismo vivente nel suo ambiente, riconoscere i fattori biotici e abiotici di un ecosistema, riconoscere anche l’intervento dell’uomo nel paesaggio e saper descrivere semplici reti alimentari. Tutto questo è possibile partendo dal possedere capacità di osservazione e confronto di analogie e differenze, magari conoscere i regni dei viventi e nozioni di sistematica e per finire utili sono anche le conoscenze di base di genetica e teoria dell’evoluzione e il concetto di adattamento all’ambiente Ecologia: l’etimologia della parola Il termine…

Read More

La struttura logica Possiamo chiamare multimediale una comunicazione determinata dall’uso integrato di tecnologie dell’informazione e della comunicazione che implichino l’integrazione di media diversi, di linguaggi diversi, di strategie comunicative diverse. Abbiamo già detto che nella comunicazione è importante scegliere i contenuti adeguati al target e organizzarli nel modo migliore. Questo vale anche per la comunicazione multimediale. E’ opportuno documentare le relazioni tra i contenuti attraverso la struttura logica che vi è sottesa: la mappa concettuale evidenzia in tal modo le relazioni tra elementi della stessa pagina o di pagine diverse. Se, ad esempio, dovessimo realizzare un ipermedia su Napoleone e avessimo a disposizione il seguente materiale:…

Read More

Il concetto allargato di testo Se parliamo di testo non ci riferiamo sicuramente solo al testo verbale, anche se è il primo che ci viene in mente perché siamo condizionati da secoli di prevalenza di tale linguaggio sugli altri. Possiamo parlare di testo anche in presenza di manifesti, quadri, fotografie, fumetti, testi particolari che hanno ognuno una propria logica di funzionamento e regole specifiche. Saper distinguere e compiere azioni di codifica/decodifica delle varie tipologie testuali Testo verbale Testo iconico testo verbo-iconico Ipertesto Ipermedia è fondamentale ai fini di una comunicazione efficace.Occorre, a tal fine, conoscere la ‘grammatica’ e la ‘sintassi’ della tipologia…

Read More

Il modello generale La comunicazione è un fenomeno complesso che si articola in varie componenti tra loro dinamicamente connesse: Gli scopi per cui si comunica (soddisfare bisogni, indurre comportamenti, trasferire informazioni, manifestare sentimenti…) Le persone coinvolte nella comunicazione (emittente: colui che invia il messaggio e ricevente: colui che lo riceve) Il contesto entro cui si comunica (luoghi quotidiani, ambienti pubblici, gruppi sociali di vario genere: famiglia, amici, lavoro…) La forma: emotiva (riferita alle modalità oggettive con cui l’emittente si pone in rapporto al contenuto), referenziale (riferita al contesto), conativa (orientata verso il destinatario da parte dell’emittente che gli vuol far compiere delle azioni attraverso il messaggio inviato), metalinguistica (finalizzata alla verifica, da parte di emittente e…

Read More