Per parlare di pedagogia bisogna dapprima comprendere cosa sia l’educazione, argomentazione che rappresenta la base di tutto. L’educazione L’educazione è quella funzione utile alla trasmissione della conoscenza che la società utilizza per trasmettere conoscenze di generazione in generazione. Educazione, deriva dal latino educare, che si è visto avere due possibili origini: édere, ovvero “alimentarsi” ex-dùcere, ovvero “trarre fuori” Il primo affronta l’idea di come un individuo si possa alimentare di conoscenza dalla sua fonte. Il secondo rappresenta l’idea di estrarre dall’individuo le giuste potenzialità attraverso la conoscenza. In entrambi i casi si intuisce come esistono principalmente due figure, la prima…
Autore: Garamond.it
L’alfabetiere, detto anche abecedario, è uno strumento per bambini molto utile che rendere l’apprendimento delle lettere un processo naturale e non forzato. L’efficacia dell’alfabetiere Per raggiungere questo risultato si sfruttano un pò tutti i sensi, in tal modo si impara a riconoscere, associare ed assimilare le lettere dell’alfabeto. Rispetto al freddo insegnamento, immaginare di vedere ogni lettera accompagnata da immagini, da suoni e sensazioni al tatto è decisamente più efficace. L’alfabetiere si presenta come un libro, ma può essere realizzato anche in forma digitale, l’importante che il concetto principe è sempre lo stesso, quello di avvicinare il bambino all’apprendimento attraverso…
Cos’è Linux, com’è nato e come si è evoluto Linux è un sistema operativo attivabile su diverse tipologie di computer, nasce quasi per gioco nel 1991 quando al suo ideatore Linus Torvalds, di origine finlandese, mancava un modo per utilizzare programmi Unix su computer a bassa qualità e prestazione basati su architettura intel x86. La grande particolarità di questo sistema operativo è legata al fatto che il codice sorgente del primo Kernel Linux fu creato in versione open-source, di libero utilizzo, e proprio questo fattore fece sì che molte altre persone entusiaste venissero coinvolte nello sviluppo. Ma vediamo come funziona…
In Italia si spendono ogni anno 750 milioni di Euro, in contanti, da parte delle famiglie per l’acquisto di libri di testo, testi peraltro spesso utilizzati solo al 20-30% durante l’anno e resi anno dopo anno fuori corso dalle cosiddette “nuove edizioni”. Ma se i contenuti didattici fossero prodotti dagli stessi docenti (cosa che già fanno quotidianamente) e distribuiti liberamente in rete in formato digitale? La scuola italiana – fra tante difficoltà e penurie – ha una grande e ricchissima risorsa: la capacità produttiva dei docenti, un vero capitale intellettuale e culturale che si alimenta, giorno dopo giorno, in tutte…
Dove si trova Ci troviamo in Gallura, o Caddura volendo essere strettamente legati alla lingua della terra di origine, la Sardegna. Sarebbe la parte nord-orientale dell’isola, ma parlando dell’origine dello stazzo conviene visitarla qualche secolo prima del nostro presente. Origini dello stazzo Le origini vere e proprie non sono databili con esattezza ma quello che sappiamo è che vi era un insediamento umano definito “ad habitat disperso”, piccoli nuclei familiari diffusi sull’intero territorio. Chi ha creato lo stazzo Gli autori della tipica forma dello stazzo sono dei pastori e contadini che iniziano a comprendere i primi concetti dell’economia e quindi…
Cos’è il testo narrativo Il testo narrativo, come si intuisce dal termine “narrazione”, racconta una storia, una serie di eventi che si svolgono nell’arco di un tempo. Essa può essere di carattere reale o basato su eventi di fantasia, tuttavia al momento della narrazione la storia è presentata come vera. Il racconto di tipo narrativo si basa su vicende e personaggi, che possono creare relazioni e dialoghi tra loro più o meno complessi, il tutto inserito in ambienti che, a scelta del narratore, possono essere più o meno descrittivi. Volendo riassumere in modo sintetico, troviamo: Trama Personaggi Luoghi Tempi Ordine…
Come già specificato dal titolo di questo articolo è facile intuire l’idea della competizione, si tratta di un campionato organizzato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica INAF in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Si tratta di un evento alquanto singolare e di alto prestigio, dove le scuole iscritte e gli studenti che vi partecipano si troveranno a contatto con ricercatori e figure di alto prestigio in ambito astronomico. Come partecipare La partecipazione avviene a mezzo bando, ad esempio quello per la partecipazione del 2023 è già presente ed è possibile registrarsi dal 28 ottobre di quest’anno al 1 dicembre dell’anno seguente, questo…
“Ogni fiaba è uno specchio magico che riflette alcuni aspetti del nostro mondo interiore, e i passi necessari per la nostra evoluzione dall’immaturità alla maturità. Per noi che c’immergiamo in quanto la fiaba ha da comunicare, essa diventa una profonda e calma pozza che in un primo tempo sembra riflettere soltanto la nostra immagine; ma dietro di essa scopriamo ben presto le tempeste interiori della nostra anima: la sua profondità, e i modi per trovare la nostra pace interiore e col mondo, quale premio delle nostre lotte.” Bruno Bettelheim I meccanismi regolatori della fame e della sete sono situati…
Io spesso penso: sono solo usciti “Io spesso penso: sono solo usciti,presto saranno di ritorno a casa!Il giorno è bello. No, non angosciarti,fanno solamente una lunga passeggiata. Ma sì: sono semplicemente usciti,ora, vedrai, ritorneranno a casa.Non angosciarti, la giornata è bella!fanno due passi, là, su quelle alture! Sì, sono usciti un po’ prima di noi,e non faranno più ritorno a casa!Su quelle alture li raggiungeremo,in pieno sole! La giornata è bella su quelle alture.” G. Mahler KINDERTOTENLIEDER Stelle lontane Il tramonto si spegne. Il silenzio raccoglieparole non dette e d’inutile attesa.Si piegano, stanche, sui rami le foglie,nel pallido azzurro d’un’aria…
In questi giorni si stanno registrando alcune novità sul fronte degli impegni del Ministero della Pubblica Istruzione nel settore dell’innovazione tecnologica, annunciate da una conferenza stampa dei ministri Gelmini e Brunetta, il 28 ottobre scorso, fra cui quella relativa al Protocollo di Intesa siglato fra MIUR e Telecom Italia per la realizzazione di azioni a supporto del Piano Scuola Digitale. In particolare, avendo impegnato come Garamond molte risorse per la produzione di contenuti didattici digitali, mi ha colpito l’annuncio della sperimentazione di testi elettronici su piattaforma Telecom in istituti superiori nell’ambito del Progetto Cl@ssi 2.0. Tre domande – come si…