Autore: Garamond.it

Studiare e lavorare sodo richiede concentrazione, determinazione e resistenza. Tuttavia, con l’aumento della pressione e dei livelli di stress, può essere difficile mantenere un equilibrio mentale sano e mantenere alte prestazioni nello studio e sul lavoro. Fortunatamente, esistono tecniche di yoga, meditazione e psicologia che possono aiutare a migliorare l’equilibrio mentale e a raggiungere successo nello studio e nella carriera. Yoga per l’Equilibrio Mentale Lo yoga è una pratica antica che unisce il corpo, la mente e lo spirito. Ha una vasta gamma di modalità e posizioni che possono aiutare a ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e rafforzare la…

Read More

La pubblica amministrazione è un settore altamente competitivo in cui è difficile entrare. I test di ingresso sono progettati per selezionare i candidati più qualificati e preparati, ma superarli non è sempre facile. In questo articolo, vi mostreremo come abbiamo superato i test di ingresso nella pubblica amministrazione e vi daremo consigli preziosi per aiutarvi a fare lo stesso. La preparazione è fondamentale La prima cosa che dovrete fare per superare i test di ingresso nella pubblica amministrazione è prepararvi adeguatamente. La preparazione è fondamentale perché i test sono molto difficili e richiedono una grande quantità di conoscenze. Dovrete studiare…

Read More

Premesso che dinanzi a tanta confusione, elusione, evasione, ecc., di cui prendiamo atto, abbiamo voluto giocare con le terminologie per avvicinarci a quello che è il sano scopo di molte aziende, ovvero la capacità di non perdere eventuali vantaggi spettanti di diritto, detto anche lecito risparmio d’imposta. Scopriamo quindi come ottimizzare al meglio la gestione fiscale aziendale. Che cos’è l’elusione fiscale L’elusione è una pratica svolta dal contribuente adottata unicamente allo scopo di ridurre il proprio obbligo tributario. Tali manovre sono di per sé lecite, tuttavia possono costituire reato se è dimostrata l’applicazione delle stesse al solo ed unico scopo…

Read More

In questo articolo esploreremo alcune delle teorie più affermate, riportate nei libri di testo, che hanno cercato di dare una spiegazione a questo fenomeno e che con buona probabilità ne rappresentano la realtà anche se non documentale e vedremo anche alcuni aspetti curiosi che possono interessare ai più entusiasti della materia. Le montagne: che cosa sono e come si formano, l’origine tettonica Le montagne sono formazioni rocciose, il primo carattere distintivo è che hanno un’altezza per definizione superiore ai 600 metri. Dai 600 ai 300 metri sul livello del mare abbiamo le colline, al di sotto dei 300 metri sul…

Read More

Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui “tendono” a raggiungerla. Per ottenere la configurazione di un gas nobile gli atomi si combinano tra loro formando le molecole; in questo modo riescono a completare i loro livelli energetici più esterni. Il legame chimico che si forma tra due atomi è di due tipi: uno dei due atomi cede il propri elettroni più esterni e l’altro li acquista (legame ionico); gli elettroni più esterni vengono condivisi tra i due atomi…

Read More

Per poter comprendere le proprietà chimiche degli elementi e per prevedere il loro comportamento è necessario ordinarli secondo una qualche proprietà. Molti sono stati i tentativi di classificazione ma quello che ebbe più successo fu l’ordinamento ideato dal chimico russo Dmitrij Mendeleev, nel 1869. Egli si accorse che disponendoli in ordine crescente di peso atomico, a intervalli periodici si presentavano elementi con proprietà chimiche simili. Per esempio, gli elementi litio, sodio , potassio, rubidio e cesio si comportano, nelle reazioni chimiche, in modo analogo. Il berillio, il magnesio, il calcio, lo stronzio, il bario che seguono rispettivamente il litio, il…

Read More

Le leggi della combinazione chimica fanno sorgere la domanda sulla struttura della materia. Com’è fatta la materia? Una prima risposta a questa domanda si ebbe 2500 anni fa, ad opera di filosofi greci, gli atomisti, i quali affermarono che la materia era composta di particelle indivisibili, gli atomi (in greco atomos significa indivisibile). L’esponente più importante di questa dottrina fu Democrito. Agli atomisti si oppose un grande filosofo greco, Aristotele, per il quale la materia era composta da quattro elementi: terra, acqua, fuoco, aria. Le idee di Aristotele perdurarono fino ad oltre l’età moderna mentre quelle degli atomisti vennero lasciate…

Read More

Le leggi della combinazione chimica Gli elementi e i composti si combinano tra loro per formare sostanze con proprietà diverse da quelle di partenza; questi processi sono denominati reazioni chimiche. Le sostanze di partenza sono chiamate reagenti, i risultati della reazione chimica prodotti. Un esempio di reazione chimica è rappresentata dalla formazione della ruggine: il ferro, in determinate condizioni, si combina con l’ossigeno per formare una nuova sostanza, l’ossido di ferro (la ruggine); il ferro e l’ossigeno sono i reagenti, l’ossido di ferro il prodotto. I comportamenti delle sostanze nelle reazioni chimiche sono governati da leggi. Queste leggi sono nate…

Read More

In natura si possono riconoscere due tipi di fenomeni: i fenomeni fisici e i fenomeni chimici. Nei fenomeni fisici non si ha trasformazione di materia mentre in quelli chimici si. Un esempio di fenomeno fisico è la caduta di un corpo o l’ebollizione dell’acqua; un fenomeno di tipo chimico può essere rappresentato dalla combustione di un ciocco di legno o dalla formazione della ruggine su un pezzo di ferro. La chimica studia la composizione delle sostanze (il materiale o la materia di cui è composto un oggetto) e il loro comportamento in base alla loro composizione. La materia è qualcosa…

Read More

Parlare di riproduzione in termini didattici può significare parlare in modo tecnico scientifico dell’apparato riproduttore. Iniziamo da questo! L’apparato riproduttore L’apparato riproduttore umano ha la funzione di produrre i gameti, ovuli (femmine) e spermatozoi (maschi), e di creare un ambiente adatto alla loro unione. Il processo di riproduzione avviene in tre fasi la fecondazione cioè l’incontro dei gameti, la gravidanza ossia la crescita del nuovo individuo nel grembo materno e la nascita. L’apparato riproduttore maschile Nel maschio gli spermatozoi sono prodotti sono prodotti dalle due ghiandole sessuali dette testicoli. Dai testicoli gli spermatozoi si trasferiscono nell’epididimo e da questo, attraverso…

Read More